AISSA promuove il coordinamento scientifico e didattico tra le Società Scientifiche partecipanti all'Associazione, e cura rapporti di collaborazione con istituzioni internazionali, nazionali e locali delle aree agrarie, forestali, agroindustriali ed ambientali.
08/07/2019
Il futuro dell'agricoltura italiana:
Più conoscenza per ettaro
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani
presso il Senato della Repubblica, Roma
dettagli »»
23/09/2019
First Joint Meeting on Soil and Plant System Sciences (SPSS 2019)
"Natural and Human-induced Impacts on the Critical Zone and Food Production"
CIHEAM, Valenzano, Bari
dettagli »»
Per altri eventi vedere la pagina Congressi »
Lo scorso 12 settembre la Comunità Laudato si’ ha avanzato una proposta che nel principio ci trova tutti concordi: piantare il più rapidamente possibile 60 Milioni di alberi per contrastare la crisi climatica. Una bella idea che va trasformata in un progetto a scala nazionale basato su criteri scientifici. Per questo 11 importanti riferimenti del settore forestale e ambientale, che rappresentano il mondo della ricerca forestale, i Comuni e gli enti montani italiani, i professionisti in grado di progettare piantagioni di alberi, accolgono la proposta e rilanciano facendo un appello: non basta dire “piantiamoli”, Soprattutto in città e tra le città, servono spazi e luoghi idonei, materiale vivaistico controllato e risorse per le cure colturali. Il comunicato al seguente link.
Pubblicato il documento Intensificazione sostenibile in agricoltura – La posizione dell’Associazione italiana delle Società Scientifiche Agrarie.
versione completa
versione ecostampa
Per ulteriori notizie vedere la pagina News »